Diaconia
Don Dino Valente
Sono nato a Monza il 29 ottobre del 1960 da Lucia e Giuseppe (emigrati, con le loro famiglie, dalla Campania negli anni ‘50). Ho vissuto per 7 anni a Sesto San Giovanni e poi, per motivi di lavoro dei miei genitori, ci siamo trasferiti a Rozzano. Lì sono cresciuto fino a 25 anni.
Ho studiato Elettronica Industriale presso l’Itis Feltrinelli di Milano diplomandomi nel 1979 e, dopo più di un anno circa di lavoro presso la Snam Progetti, sono entrato in Seminario. Dopo la formazione spirituale, la vita comunitaria e lo studio teologico sono stato Ordinato Sacerdote il 21 giugno del 1986.
I primi 10 anni del mio ministero li ho vissuti “in aiuto” a un’altra diocesi facendo il coadiutore prima a Bergamo, in centro città, e poi a Ponte San Pietro. Successivamente dal 1996 al 2002 l’Arcivescovo Carlo Maria Martini mi inviò, per circa 7 anni, come “Fidei Donum”, in missione, in alcune Comunità Cattoliche Italiane in Svizzera interna. Nello stesso tempo mi diede l’opportunità di approfondire gli studi in Teologia Pastorale e poi in Teologia Morale. Dall’inizio del novembre 2002 sono stato nominato parroco di Santa Maria Annunciata a Cologno Monzese ed ora eccomi tra voi, per iniziare una nuova “storia” del cammino della nostra Chiesa padernese e ambrosiana. Insieme con don Andrea Carrozzo e con don Tarcisio Colombo (che sarà residente, e si curerà del cammino della Comunità Pastorale presso il Villaggio Ambrosiano) e innanzitutto con ognuno di voi, continueremo a scrivere altre pagine della vita di fede della nostra Comunità.
Il mio abbraccio e la mia preghiera è già iniziato quando l’Arcivescovo mi ha comunicato questo nuovo incarico ed ora continua insieme a voi.
Don Andrea Carrozzo
Sono nato a Rho il 2/2/1989 a ho sempre vissuto a Nerviano. Subito dopo la maturità scientifica sono entrato in seminario e all’età di 25 anni, nel 2014, l’Arcivescovo Scola mi ha ordinato sacerdote.
Da allora, anzi, da fine 2013, sono stato destinato come responsabile degli oratori di Bresso. Sono stati 9 anni belli ed intensi durante i quali ho imparato moltissimo dai sacerdoti e dai laici della comunità.
Ora il vescovo mi chiede di fare un ‘lungo viaggio’ fino a Paderno e sono contento di poter proseguire il mio cammino di servizio alla Chiesa con voi.
La particolarità della mia nomina sta nel fatto che dovrò seguire anche la pastorale giovanile della comunità pastorale San Paolo VI (Dugnano, Calderara e Incirano). Questo chiede a tutti, me compreso, la pazienza e la disponibilità necessari per un compito così articolato. Il cammino che inizia è nuovo per tutti, e chiede a ciascuno di mettere in campo i talenti che possiede. Affidiamoci reciprocamente nella preghiera e sosteniamoci con una fraternità schietta e vera.
Don Tarcisio Colombo
Il primo grande dono che il Signore mi ha fatto è la famiglia in cui sono nato a Magenta: settimo di otto fratelli, cinque maschi e tre femmine, di cui due preti (mio fratello don Emilio è andato in paradiso il 10 novembre 2020) e una suora. Sono entrato in seminario in prima media quando avevo 11 anni e ho percorso il tradizionale cammino di preparazione al sacerdozio diventando prete a 24 anni nel 1972. E questo è il secondo grande dono del Signore.
La mia prima destinazione come prete: vicerettore al Collegio di Tradate per sei anni, poi due anni come vicario parrocchiale a Lonate Pozzolo, quindi il trasferimento a Monza nella parrocchia del Duomo sempre come vicario parrocchiale. Alla fine del 1990 mi è arrivata la nomina a parroco di S. Fruttuoso di Monza dove sono rimasto dodici anni. Poi ancora parroco di Castiglione Olona fino al 2012 e infine parroco di tre parrocchie: Casorate Primo, Moncucco di Vernate e Pasturago di Vernate. L’1 febbraio di quest’anno ho scritto all’Arcivescovo dicendogli: “Oggi compio 74 anni. Il tempo corre: sono prete da 50 anni, parroco da 32, parroco a Casorate da 10. È ora di lasciare il posto a qualcun altro più giovane. Chiedo non di andare in pensione, ma di lasciare le tante incombenze che ogni parroco deve affrontare (tetti, idraulico, bilanci, ecc.) e di essere inviato ad aiutare un parroco in un paesino o in un paesone”. E così la Provvidenza mi ha mandato al Villaggio Ambrosiano in questa Comunità di Paderno Dugnano.
Don Angelo Ciza

Don Angelo è nato a Sasa-Ntega in Burundi il 03/03/1987, ha 2 sorelle e 2 fratelli. Dal 2009 al 2012 frequenta il seminario maggiore, ciclo di Filosofia. Dal 2012 al 2013 ha una esperienza pastorale nel seminario minore della sua diocesi come educatore e insegnante di introduzione alla filosofia. Dal 2013 al 2017 frequenta il seminario maggiore, ciclo di teologia e riceve il Diploma dall’Università pontificale urbaniana di Roma. Nel 2017 riceve l’Ordinazione sacerdotale con l’ideale: “Ecco il mio servo che io sostengo”(Is 42, 1). Dal 2017 al 2019 è vicario parrocchiale, sempre in Burundi. Dal 2019 al 2022 frequenta l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ottiene la Laurea Triennale in Science Dell’Educazione e della formazione. Al momento è iscritto al corso di Laurea Magistrale in media education.