PassaParola del 28 maggio 2023

Domenica di Pentecoste

Nella Solennità di Pentecoste si celebra la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti insieme nel Cenacolo. Con la Pasqua e il Natale costituisce una delle feste più importanti del calendario liturgico, e segna l’avvio della chiamata missionaria della Chiesa.

LA NOSTRA LITURGIA AMBROSIANA, proprio per sottolineare questo aspetto del tempo della Chiesa che – animata dallo Spirito Santo – si pone in atteggiamento di missione, prosegue il tempo liturgico successivo chiamandolo TEMPO DOPO PENTECOSTE. Letteralmente la parola Pentecoste indica in greco il 50° giorno. Inizialmente il popolo ebraico lo celebrava, appunto cinquanta giorni dopo la Pasqua. Era una festa agricola, di ringraziamento a Dio per i doni della terra, che coincideva con l’inizio della mietitura del grano e i primi frutti. Più tardi su questa celebrazione originaria si innestò la memoria del dono delle Tavole della Legge fatto da Dio a Mosè sul monte Sinai. Nel rituale ebraico, a Pentecoste ci si asteneva da qualsiasi lavoro ed era previsto il pellegrinaggio degli uomini a Gerusalemme.
Nella tradizione cristiana invece si attribuisce a Tertulliano (155-220) la prima testimonianza della Pentecoste come festa dello Spirito Santo. Sempre cinquanta giorni dopo la Pasqua. La discesa dello Spirito Santo viene raccontata nel capitolo 2 degli Atti degli Apostoli: “Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste – recita il testo -, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi”.
Il testo prosegue poi con la prima predicazione dell’apostolo Pietro, che assieme a Paolo, allarga i confini del cristianesimo, sottolineando l’unità e l’universalità della fede dono dello Spirito Santo. Spirito che è concesso a tutti i battezzati e che al tempo stesso, nella fantasia e diversità dei carismi e dei ministeri costruisce la Chiesa. SAPIENZA, INTELLETTO, CONSIGLIO, FORTEZZA, SCIENZA, PIETA’ e TIMOR DI DIO sono i doni con cui ancora oggi, tutti noi siamo chiamati ad edificare la Chiesa. Quella che vive nelle nostre case, negli ambienti in cui siamo chiamati a svolgere il lavoro quotidiano, negli ambiti della cultura, della politica, della finanza, dell’arte, del divertimento e dello sport, della sofferenza MA … SOPRATTUTTO TRA NOI CRISTIANI E ALL’INTERNO DELLE NOSTRE COMUNITA’.
Da questa domenica, infatti, in tutte le nostre 5 parrocchie (Santa Maria Nascente, S. Famiglia, Maria Immacolata, S. Maria Assunta e SS. Martiri Nazaro e Celso) pregheremo LO SPIRITO SANTO per la ‘costituzione’ della prossima Comunità Pastorale.

Un’immaginetta predisposta per l’occasione ci aiuterà a prepararci in questi mesi. Essa raffigura proprio lo Spirito Santo come la Mano del Padre che ci accompagna e con la ricchezza dei suoi doni li semina CON ABBONDANZA nel ‘campo della chiesa’ affinché portino frutti desiderati! Non quelli che pensiamo o vogliamo noi ma quelli che desidera il Signore. Il soffio del Vento ci sospingerà come missionari tra le nostre cinque comunità per realizzare, con fedeltà e sempre maggiore entusiasmo, l’annuncio del Vangelo di Salvezza.

Spirito Santo (M. Rupnik) – Cappella Nunziatura Apostolica di Damasco


CHIEDIAMO LA GENEROSITA’ DI TUTTI PER INIZIO LAVORI DI …
Rifacimento bagni in OdB –  Caldaia Chiesa – Scuola Materna e asilo nido
Casa dei Sacerdoti della Comunità Pastorale – Lavori di manutenzione ordinaria dell’Oratorio San Francesco al Villaggio

Domenica 4 giugno – prima domenica del mese


AVVISI DAGLI ORATORI

  • Continuano le iscrizioni all’oratorio estivo:
    • Tutti i dettagli sono sul sito, sulle pagine social, sul volantino o in segreteria dell’oratorio. ENTRO IL 7 GIUGNO!!
      La segreteria ODB è aperta il martedì e il mercoledì
      dalle 16.30 alle 18 – al Villaggio tutti i giorni ore 1
      6 – 18
  • Corso animatori per l’oratorio feriale:
    • Mancano due appuntamenti importanti a cui sono invitati TUTTI GLI ANIMATORI
      • MERCOLEDì 31/5 ore 20.45 a Calderara
      • DOMENICA 11/6 ore 21 PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI con benedizione particolare agli adolescenti
  • SOS volontari
    • Durante le 5 settimane di Oratorio Feriale avremo bisogno di adulti volontari desiderosi di mettersi a servizio in diversi ambiti, in particolare per L’ACCOGLIENZA al mattino presto (dalle 7.30 alle 9), LE PULIZIE a fine giornata (dalle 17 in poi) e per i LABORATORI pomeridiani.
      Se qualcuno fosse disponibile si faccia avanti!!!
  • Festa Popolare al Villaggio Ambrosiano:
    • dal 9 all’11 giugno presso l’oratorio San Francesco ci saranno giochi, serate insieme, momenti di preghiera….
      Sulle nostre pagine social è possibile visionare il programma dettagliato.
      NON MANCARE!

CHIUSURA MESE di MAGGIO

Mercoledì 31 maggio ore 21 in chiesa a PadernoAd
orazione eucaristica insieme alla Comunità Pastorale San Paolo VI

CONSIGLIO PASTORALE UNITARIO
DELLE DUE COMUNITA’ PASTORALI
S. MARIA NASCENTE – S. FAMIGLIA E SAN PAOLO VI
e CONSIGLI PER GLI AFFARI E
CONOMICI

Lunedì 5 giugno ore 21
Presso il salone dell’Oratorio san Luigi di Dugnano

AGENDA LITURGICA

Allegati