PassaParola del 21 maggio 2023
Settima Domenica di Pasqua

LE NOSTRE COMUNITA’ PASTORALI:
QUALE FUTURO

Sabato 29 Aprile, presso il Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, si è ufficialmente annunciato che, dal prossimo settembre 2023, le nostre realtà di Santa Maria Nascente e S.Famiglia con S.Paolo VI si uniranno in un’unica Comunità Pastorale. Insieme con tutti i membri dei relativi Consigli Pastorali, degli Affari Economici ed un buon numero di operatori dei vari ambiti abbiamo potuto gustare la positività di una giornata vissuta “fuori porta”. La possibilità di trascorrere una mattinata di preghiera e riflessione distesa sulla Parola di Dio, senza preoccupazioni e distrazioni per gli impegni ordinari … una Parola (in questo caso ‘i discepoli di Emmaus’ – Lc. 24,13-35) che desse “focus” e lancio alla giornata ha decisamente arricchito il percorso di questo anno pastorale. “Partirono senza indugio” (v. 33) è stato il titolo ma anche l’atteggiamento che ha dato slancio e ‘anima’ alla nostra giornata.
La stessa possibilità offerta di un minimo di comunicazione nella fede, spesso limitato – se non sacrificato – in un contesto “usuale” e abitudinario come le nostre riunioni parrocchiali, è stata una bella opportunità di crescita spirituale per chi era presente. La forza della Parola è significativa perché non siamo solo noi ad ascoltare e a parlare ma se, come i due di Emmaus, ci lasciamo istruire da Signore Gesù e gli permettiamo di accompagnarci è lo Spirito Santo che parla con noi, in noi e per noi. In questo clima anche i lavori di gruppo del pomeriggio, stimolati da alcune domande, sono stati un’occasione per confrontarci con le nostre ricchezze e nello stesso tempo, senza aver paura dei limiti che ci attraversano, opportunità per (ri)scoprire le luci e le ombre delle nostre comunità.
Potremmo “sintetizzarle” in alcuni punti:
- C’è stata la possibilità e anche desiderio concreto di potersi incontrare, parlarsi e confrontarsi con lo scopo di CONOSCERSI (nella diversità e nei punti comuni)
- L’ambito della Missionarietà e Carità, ha sottolineato il bisogno di entrare in rete e di sostenersi concretamente tra ‘gruppi’ che operano nello stesso ambito …
- Importanza di una FORMAZIONE per tutti, che in parte già c’è soprattutto nei tempi forti, ma anche specifica e mirata. Una formazione che parta dalla Parola! Questa indicazione è emersa anche nelle riflessioni del mattino … come i due di Emmaus aiutati da Gesù a ri-trovare e riprendere /continuare il loro cammino. Questo aspetto è stato sottolineato in maniera “marcata” da chi era nel gruppo sulla Liturgia, forse per un evidente desiderio/bisogno concreto di una certa unitarietà celebrativa (che non vuol dire appiattimento ma orientamento e sguardo comune).
- La Pastorale Giovanile, unita alla struttura “consolidata” e forse obsoleta della Iniziazione Cristiana da cui fatichiamo a staccarci, pur nella difficoltà del tempo odierno (esiguità di presenze e fatica a parlare di fede e a comunicare la fede), può avere “i numeri” per un lavoro comune e integrato facendo da volano anche per altri ambiti della vita pastorale.
- La Pastorale Familiare con tutte le sue sfaccettature vede molte ricchezze ed iniziative in campo … c’è però necessità di un loro RILANCIO per farle dialogare e per “uniformarle” in tutta la città (quantomeno, per ora, nelle nostre due Comunità Pastorali).
– Dare corpo e volto alla Pastorale 0-6 anni.
– Fare una significativa proposta per i Percorsi in preparazione al Matrimonio (una equipe cittadina di “ampio respiro”)
– Dare attenzione alle situazioni di separazione/divorzio/nuove unioni (accompagnate da un fenomeno sottovalutato che è la depressione …)
– Mettere in DIALOGO POSITIVO le ricchezze di tutte le Associazioni Culturali (Pozzo di Sicar, Portico di Salomone, Insieme per Educarci ed Educare), la Pastorale Scolastica e il mondo del sociopolitico …
6. La Pastorale Sanitaria e LA CURA di chi vive la sofferenza o l’esperienza della morte, con una equipe di referenti unica per tutta la città.
Come conclusione è utile fare una riflessione “a margine”. È stata una giornata significativa, ricca di stimoli e “indicazioni” per il futuro. È indispensabile che non rimangano PENSIERI SULLA CARTA e nemmeno RIFLESSIONI offerte o affidate (ai preti, alla Diaconia o a qualche referente di buona volontà) ma proseguano nei gruppi, nelle singole comunità e diventino opportunità per mettere in gioco i doni /carismi di ognuno che ha partecipato e attuazione di ministeri che nelle nostre comunità già sono ricchezza e bellezza.
CHIEDIAMO LA GENEROSITA’ DI TUTTI PER INIZIO LAVORI DI …
Rifacimento bagni in OdB – Caldaia Chiesa – Scuola Materna e asilo nido
Casa dei Sacerdoti della Comunità Pastorale – Lavori di manutenzione ordinaria dell’Oratorio San Francesco al Villaggio
PELLEGRINAGGIO a CARAVAGGIO
Mercoledì 24 maggio
Partenza ore 18.50 al Villaggio e ore 19 al parcheggio cimitero di Paderno
Aiutiamo i nostri fratelli e sorelle dell’Emilia Romagna
Bonifico c/c presso il Banco Bpm Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus (Iban:IT82Q0503401647000000064700)
Causale: Alluvione Emilia Romagna – Marche 2023
AVVISI DAGLI ORATORI
- Continuano le iscrizioni all’oratorio estivo
- Tutti i dettagli sono sul sito, sulle pagine social, sul volantino o in segreteria dell’oratorio.
La segreteria ODB è aperta il martedì e il mercoledì
dalle 16.30 alle 18 – al Villaggio tutti i giorni ore 16 – 18
- Tutti i dettagli sono sul sito, sulle pagine social, sul volantino o in segreteria dell’oratorio.
- Corso animatori per l’oratorio feriale:
- Tutti gli adolescenti (1-2-3 superiore) ed i ragazzi/e di 4 superiore interessati a svolgere il servizio di ANIMATORI dell’Oratorio feriale sono CALDAMENTE INVITATI a questi appuntamenti che si svolgeranno nei 4 oratori segnati nel calendario qui di fianco.
Chi avesse domande o osservazioni a riguardo contatti pure le segreterie degli oratori.
- Tutti gli adolescenti (1-2-3 superiore) ed i ragazzi/e di 4 superiore interessati a svolgere il servizio di ANIMATORI dell’Oratorio feriale sono CALDAMENTE INVITATI a questi appuntamenti che si svolgeranno nei 4 oratori segnati nel calendario qui di fianco.

- Incontro VOLONTARI OdB (in vista dell’oratorio feriale):
MARTEDì 23/5 ore 21 in oratorio - Pizzata gruppo PREADO (incontro conclusivo):
GIOVEDì 25/5 dalle ore 18.30 in OdB - Incontro genitori PRIMO ANNO:
SABATO 27/5 ore 10.30 in ex teatro Splendor (ingresso da via De Marchi). Il giorno dopo – domenica 28 Maggio – verranno consegnati i vangeli ai bambini del primo anno durante la Messa delle 11 CELEBRATA IN ORATORIO (salvo in caso di pioggia)
Domenica 28 maggio
TONDO DAY
Ore 11 S. Messa in oratorio
In caso di pioggia la S. Messa si terrà in Chiesa
(Programma sui social)