PassaParola del 7 maggio 2023
Quinta Domenica di Pasqua
PASQUA, FESTA DELLA VITA
Siamo tuttora nel tempo pasquale. Pasqua è la festa della vita. il Crocifisso è risorto, è vivo ora. È invisibile ai nostri occhi, ma continua a camminare con noi. È il Signore dalla vita. Che grande dono la vita! Ce lo ricordano, a loro insaputa, i bambini. Basta che per la strada passi una giovane donna che spinge una carrozzina per attirare l’attenzione e ti vien voglia di sbirciare quella bella faccina innocente. La cronaca dei giorni scorsi ha portato alla ribalta due fatti di segno opposto che riguardano i bambini.
**A Bergamo la Culla della vita ha accolto una neonata di poche ore; è la prima volta da quattro anni a questa parte. L’hanno chiamata Noemi (un mese fa era accaduto un fatto analogo: la Culla della Mangiagalli di Milano aveva accolto Enea).
**A Milano è stata ritrovata senza vita una neonata in un cassonetto dei vestiti. L’autopsia ha certificato che era già morta quando è stata abbandonata. Attorno ai due fatti si è risvegliata l’attenzione di tante persone e dei media. Sono state scritte parole più o meno pertinenti.
Forse è opportuno cogliere l’occasione per ricordare qual è il provvidenziale disegno di Dio, che oggi molti hanno dimenticato o addirittura avversano.
L’uomo realizza se’ stesso quando si dona. L’uomo e la donna, creati a immagine di Dio, da Lui sono stati fatti l’una per l’altro per l’amore che dà la vita. Gesù insegna che ci sono due sessi, che danno origine ai due generi. È Dio che dà la vita. La dà attraverso l’abbraccio d’amore di un uomo e di una donna, quando vuole Lui e se Lui lo vuole. Nessuno può pretendere di “fabbricare” la vita. Nessuno può reclamare “il diritto” di avere un figlio. Un figlio è sempre e soltanto un puro dono di Dio. Ed è già figlio quando ancora sta nel grembo della mamma. Impedirgli di nascere, abortire, significa uccidere. Papa Francesco ha più volte ricordato che l’aborto è “un abominevole delitto”.
Oggi nelle nostre due parrocchie si festeggiano gli anniversari di matrimonio. Porgiamo i nostri auguri alle coppie che festeggiano e preghiamo per le loro famiglie. Preghiamo perché Cristo risorto e vivo susciti nei giovani la volontà di scegliere la strada del matrimonio come vocazione grande per fare famiglia e generare vita.
COMUNICAZIONI
- Presso la segreteria delle nostre Parrocchia è possibile iscriversi per:
- PELLEGRINAGGIO DECANALE A CARAVAGGIO – 24Maggio – Quota di partecipazione €15 (abbiamo ancora qualche posto)
- PELLEGRINAGGIO DELLE COMUNITA’ PASTORALI ALLA MADONNA DELLA GUARDIA DI GENOVA – 1 Giugno – Quota di partecipazione compreso il pranzo €50 (caparra di € 25 all’atto dell’iscrizione, PRESSO LE NOSTRE SEGRETERIE)
- Continuano le iscrizioni all’oratorio estivo:
- Tutti i dettagli sono sul sito, sulle pagine social, sul volantino o in segreteria dell’oratorio.
La segreteria ODB è aperta il martedì e il mercoledì
dalle 16.30 alle 18 – al Villaggio tutti i giorni ore 16 – 18
- Tutti i dettagli sono sul sito, sulle pagine social, sul volantino o in segreteria dell’oratorio.
- Corso animatori per l’oratorio feriale:
- Tutti gli adolescenti (1-2-3 superiore) ed i ragazzi/e di 4 superiore interessati a svolgere il servizio di ANIMATORI dell’Oratorio feriale sono CALDAMENTE INVITATI a questi appuntamenti che si svolgeranno nei 4 oratori segnati nel calendario qui di fianco.
Chi avesse domande o osservazioni a riguardo contatti pure le segreterie degli oratori.
- Tutti gli adolescenti (1-2-3 superiore) ed i ragazzi/e di 4 superiore interessati a svolgere il servizio di ANIMATORI dell’Oratorio feriale sono CALDAMENTE INVITATI a questi appuntamenti che si svolgeranno nei 4 oratori segnati nel calendario qui di fianco.

CHIEDIAMO LA GENEROSITA’ DI TUTTI PER INIZIO LAVORI DI …
Rifacimento bagni in OdB – Caldaia Chiesa – Scuola Materna e asilo nido
Casa dei Sacerdoti della Comunità Pastorale – Lavori di manutenzione ordinaria dell’Oratorio San Francesco al Villaggio
LA PREGHIERA IN ORATORIO

Maggio mese della Madonna…ma perché?
Già gli antichi greci usavano dedicare i mesi primaverili al tema della fertilità e rinascita, perché è proprio il tempo in cui la natura rifiorisce. Per i cristiani è stato facile riorientare il pensiero mettendo al centro Colei che è la Madre per eccellenza: MARIA
A maggio si propone sempre il rosario… perché?
La preghiera del rosario è strettamente legata al il libro dei Salmi nella Bibbia. Anticamente i 150 Salmi biblici non potevano essere letti e pregati da tutti (molti erano analfabeti) quindi nel XIII secolo i monaci cistercensi inventarono un modo più semplice per far pregare anche coloro che non avevano studiato: 150 Ave Maria divise in gruppi da 10 (le decine). Ogni decina è poi stata abbinata ad un Mistero, cioè ad un momento importante della vita di Gesù o Maria.
Ripetere per tante volte la stessa preghiera può risultare “noioso” o privo di significato, invece è il modo migliore per ricordarci che abbiamo una “mamma celeste” da invocare ogni volta che ne abbiamo bisogno.
Come si prega il rosario?
Tutti i lunedì e sabato si pregano i misteri GIOIOSI (attorno al tema dell’incarnazione); tutti i martedì e venerdì i misteri DOLOROSI (attorno al tema della morte); tutti i mercoledì e domenica i misteri GLORIOSI (attorno al tema della resurrezione); tutti i giovedì i misteri LUMINOSI (attorno alle grandi manifestazioni).
Ogni decina (1 Padre nostro, 10 Ave Maria e 1 Gloria al Padre) è introdotta da due righe del Vangelo che richiama il mistero.
SIA IN ORATORIO DON BOSCO CHE IN ORATORIO SAN FRANCESCO PREGHEREMO INSIEME IL ROSARIO IL GIOVEDÌ SERA ALLE 20.45