PassaParola del 12 marzo 2023

Terza Domenica di Quaresima – Abramo

QUARESIMA … fede, parola e promessa.

C’è una voce che risuona all’improvviso nella vita di Abramo. Una voce che lo invita a intraprendere un cammino che sa di assurdo: una voce che lo sprona a sradicarsi dalla sua patria, dalle radici della sua famiglia, per andare verso un futuro nuovo, un futuro diverso. E tutto sulla base di una promessa, di cui bisogna solo fidarsi. E fidarsi di una promessa non è facile, ci vuole coraggio. E Abramo si fidò. La Bibbia tace sul passato del primo patriarca. La logica delle cose lascia supporre che adorasse altre divinità; forse era un uomo sapiente, abituato a scrutare il cielo e le stelle. Il Signore, infatti, gli promette che la sua discendenza sarà numerosa come le stelle che punteggiano il cielo. E Abramo parte. Ascolta la voce di Dio e si fida della sua parola. Questo è importante: si fida della parola di Dio. E con questa sua partenza nasce un nuovo modo di concepire la relazione con Dio; è per questo motivo che il patriarca Abramo è presente nelle grandi tradizioni spirituali ebraica, cristiana e islamica come il perfetto uomo di Dio, capace di sottomettersi a Lui, anche quando la sua volontà si rivela ardua, se non addirittura incomprensibile. Abramo è dunque l’uomo della Parola. Quando Dio parla, l’uomo diventa recettore di quella Parola e la sua vita il luogo in cui essa chiede di incarnarsi. Questa è una grande novità nel cammino religioso dell’uomo: la vita del credente comincia a concepirsi come vocazione, cioè come chiamata, come luogo dove si realizza una promessa; ed egli si muove nel mondo non tanto sotto il peso di un enigma ma con la forza di quella promessa, che un giorno si realizzerà.
E Abramo credette alla promessa di Dio.
Credette e andò, senza sapere dove andava – così dice la Lettera agli Ebrei (cfr 11,8) -. Ma si fidò. Leggendo il libro della Genesi, scopriamo come Abramo visse la preghiera nella continua fedeltà a quella Parola, che periodicamente si affacciava lungo il suo cammino. In sintesi, possiamo dire che nella vita di Abramo la fede si fa storia. La fede si fa storia. Anzi, Abramo, con la sua vita, con il suo esempio, ci insegna questo cammino, questa strada sulla quale la fede si fa storia.

LAVENO ADO e 18/19enni

NON SOLO SCUOLA

VIA CRUCIS

IMPEGNI QUARESIMALI IN COMUNITA’

* OGNI GIORNO  – 10 minuti di lettura del Vangelo di Luca
* EVITIAMO spreco di tempo o attività inutili e dedichiamoci di più alle relazioni con le persone soprattutto bisognose di speranza
* DIGIUNIAMO da internet (web, smartphone, social, Tv ecc …)
* PREGHIAMO “di più”, attraverso le opportunità offerte dalla Comunità: Esercizi Spirituali (la prima settimana di quaresima), Messa quotidiana, Ascolto della Parola al mercoledì mattina, preghiera della VIA CRUCIS ogni VENERDI’ nelle nostre chiese, i Venerdì sera cittadini nelle diverse chiese
* LA CARITA’. Tanti sono i modi ma sosteniamo i fratelli e le sorelle che vivono l’esperienza dolorosa del terremoto in TURCHIA e SIRIA.

OGNI MERCOLEDI’ ore 6.30 S. Messa a S. Maria Nascente
OGNI VENERDI’ ore 8.30 Lodi e meditazione – S. Maria Nascente
Ore 15 Via Crucis – Paderno – ore 17 Via Crucis per i ragazzi in OdB
Ore 17.30 Via Crucis al Villaggio – ore 21 i Venerdì cittadini
IL PRIMO VENERDI’ DI QUARESIMA E IL VENERDI’ SANTO SONO GIORNI DI MAGRO E DIGIUNO
(possiamo sostituire queste due pratiche
con altre scelte di rinuncia che pensiamo siano significative)
OGNI DOMENICA ore 17.30 Vespri solenni in chiesa – Paderno

Incontri di SPIRITUALITA’ FAMILIARE

SABATO 18 Marzo ore 17,30 al Villaggio

FAMIGLIA TRA FESTA E RACCONTO

Domenica 19 marzo dalle ore 15 al Parco lago nord


Pastorale Giovanile

ORATORIO APERTO al Villaggio: Domenica 12 marzo dalle ore 15 giochi insieme
INCONTRO GIOVANI DEL DECANATO: Domenica 19 marzo
GRUPPO ADO E 19ENNI: Mercoledì 15 Marzo
MOMENTI DI PREGHIERA PER BAMBINI E RAGAZZI:
Ogni mercoledì alle 7.45 in chiesa
Ogni venerdì alle 17 in OdB (Via Crucis)


PRIMA DOMENICA DEL MESE

1646,43 € a Paderno e 529,11 al Villaggio

Un grazie sentito, di cuore!!


Presso il nostro cimitero si stanno realizzando esumazioni ed estumulazioni dei nostri defunti. Ognuno può pregare personalmente per il proprio caro, insieme pregheremo per loro con la Messa il 27 marzo ore 15 proprio al CIMITERO


QUARESIMA DELLA CARITA’

Si può scambiare una moneta da 2 euro con una moneta di ferro da portare all’offertorio alla S. Messa domenicale delle 11.
Il ricavato andrà per i progetti Caritas in Turchia e Siria.

AGENDA LITURGICA

Allegati