PassaParola del 26 febbraio 2023
Domenica all’inizio della Quaresima
QUARESIMA
Una “parola” forse scontata, molto conosciuta ai più, probabilmente estranea alle giovani generazioni … eppure è una parola che ci indica un tempo, un senso e un momento forte della nostra vita che DOBBIAMO RIPRENDERE AD “ABITARE”. Se sentiamo che la fiamma delle FEDE, ancora abita i nostri cuori, non possiamo rimanere sordi ed indifferenti! Questo è il tempo in cui risvegliare la nostra fede e riappropriarcene! Non è il tempo dei “fioretti” o delle rinunce che dir si voglia: è un momento FORTE ED EFFICACE nel quale RIVOLGERE ogni giorno il cuore A DIO. “Or dunque – parola del Signore – … laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore vostro Dio, perchè egli è misericordioso e benigno …” (Gl. 2, 12-13).
QUARESIMA è ben altro che il passaggio di un tempo (che seppure ci accompagna alla Pasqua) di preparazione alle feste: è il momento del DESIDERIO di un cuore nuovo. Solo se lo consegniamo a Dio – che è Padre – lui lo saprà accompagnare, consolare, risanare, abbracciare … cambiare. Buon cammino!
UN VIAGGIO TUTTO SPECIALE …
DEGLI AMICI DELLA NOSTRA COMUNITA’ (1 parte)
Il 20 gennaio 2023 è iniziato … un viaggio speciale nel 30° di “Tondo”
In sei volontari dell’associazione “Una mano aiuta l’altra” di Paderno Dugnano, ci siamo recati a Tondo, uno dei quartieri più poveri di Manila, nelle Filippine. Quella che abbiamo vissuto è stata un’esperienza importante e ancora viva dentro di noi. I primi giorni siamo stati ospiti di Padre Giovanni e Ate Tess a Talita’ Kumi’, un luogo spirituale immerso nella natura, dove abbiamo avuto l’opportunità di conoscere i primi ragazzi adottati che hanno aderito al nostro programma che in questi anni mirava a far sì che ognuno di loro si affermasse nel mondo del lavoro con un ruolo all’interno della società. Questo grazie alla loro determinazione, all’impegno e al sacrificio e all’appoggio e sostegno dalla nostra associazione. Sono la testimonianza di uomini e donne che con dedizione e fiducia hanno realizzato i propri sogni.
Questo incontro ci ha trasmesso un profondo senso di forza e speranza.
Essi, infatti, rappresentano il compimento, la finalità e la concretezza del nostro progetto. Appena arrivati a Tondo siamo stati accolti con allegria ed entusiasmo presso l’ufficio della sede locale di “UNA MANO AIUTA L’ALTRA” da bambini e genitori … praticamente, una festa!
Durante il nostro secondo giorno a Tondo ci siamo recati a visitare alcuni dei nostri adottati a scuola: la “General Vicente Lim Elementary School”. Tutti i ragazzi in divisa e ognuno al proprio banchetto, ci hanno accolto con un saluto cantando in coro. Li caratterizzava la voglia di imparare cose nuove e la curiosità di sapere da dove venissimo, poiché diversi da loro.
Siamo poi andati a visitare la CLINICA SALUS, uno dei nostri progetti con il quale cerchiamo di garantire cure mediche di base per i poveri di Tondo, in particolare cure di fisioterapia e dentistiche, prevenzione e profilassi per la lotta alla tubercolosi. Un’atmosfera piena di speranza, impegno e fiducia creata da tutte le persone che si adoperano per aiutare chi ha più bisogno. È proprio qui che abbiamo conosciuto un bimbo con un tumore celebrale, paralizzato per metà del suo corpo. Attese e speranze sono tante …
Un momento particolare è stato, poi, quello della preparazione delle CESTE BASICHE. Ci siamo recati al supermercato e abbiamo riempito carrelli di riso, cibo in scatola, latte e caffè in polvere, dentifricio, sapone, olio e merendine.
Abbiamo smistato il tutto e organizzato la consegna, portando personalmente i viveri a casa dei più bisognosi. È stata una delle emozioni più grandi: lo stupore e la gratitudine negli occhi delle famiglie aveva un solo significato: ciò che davamo serviva veramente! E, per giunta, loro stessi lo condividevano.
Durante le consegne delle ceste basiche siamo entrati in un quartiere apparentemente invivibile, un ambiente surreale, caratterizzato da sporcizia, “case” costruite su palafitte, forti odori nauseabondi, animali randagi di tutti i tipi (cani, gatti e perfino galli da combattimento) e tanto caos. Eppure questo luogo ha qualcosa di magico: la musica, i bambini che giocano per la strada, la gente che parla a voce alta, ma soprattutto gli occhi delle persone colmi di gioia e gratitudine, danno valore anche alle piccole cose.. quelle che per noi sono scontate. Siamo ad Happyland! In questo luogo vivono molti dei nostri adottati, un ambiente molto diverso dal nostro, lontano dalle comodità e dalle agiatezze: da loro abbiamo compreso il valore di un sorriso e di un abbraccio.
Arriviamo poi all’ambiente più caotico e allegro, la Scuola della Gioia.
Qui è servito il PIATTO DELLA GIOIA, un piatto caldo, a tutti i bimbi che arrivano da Happyland oppure che fanno parte del programma scolastico.
Indescrivibile la dolcezza e la felicità nei loro occhi, che pur non comprendendo la nostra lingua, riuscivano perfettamente a farsi capire: chi vuole essere imboccato, chi vuole il bis, chi vuole l’acqua e chi vuole a tutti i costi andare a giocare. Un bellissimo momento … quando siamo andati a prendere i bambini a casa, li abbiamo portati a pranzo a scuola. Le famiglie ci aspettavano, i bimbi erano pronti e felici, malgrado le condizioni in cui vivono.
Avvisi della Settimana
QUARESIMA

Il sussidio per la preghiera personale e familiare è disponibile presso la buona stampa al costo di €. 1,50. Una opportunità per pregare insieme in casa in questo tempo forte della Quaresima.
* OGNI GIORNO – 10 minuti di lettura del Vangelo di Luca
* EVITIAMO spreco di tempo o attività inutili e dedichiamoci di più alle relazioni con le persone soprattutto bisognose di speranza
* DIGIUNIAMO da internet (web, smartphone, social, Tv ecc …)
* PREGHIAMO “di più”, attraverso le opportunità offerte dalla Comunità: Esercizi Spirituali (la prima settimana di quaresima), Messa quotidiana, Ascolto della Parola al mercoledì mattina, preghiera della VIA CRUCIS ogni VENERDI’ nelle nostre chiese, i Venerdì sera cittadini nelle diverse chiese
* LA CARITA’. Tanti sono i modi ma sosteniamo i fratelli e le sorelle che vivono l’esperienza dolorosa del terremoto in TURCHIA e SIRIA.
OGNI MERCOLEDI’ ore 6.30 S. Messa a S. Maria Nascente
OGNI VENERDI’ ore 8.30 Lodi e meditazione – S. Maria Nascente
Ore 15 Via Crucis – Paderno – ore 17 Via Crucis per i ragazzi in OdB
Ore 17.30 Via Crucis al Villaggio – ore 21 i Venerdì cittadini
IL PRIMO VENERDI’ DI QUARESIMA E IL VENERDI’ SANTO SONO GIORNI DI MAGRO E DIGIUNO(possiamo sostituire queste due pratiche con altre scelte di rinuncia che pensiamo siano significative)
OGNI DOMENICA ore 17.30 Vespri solenni in chiesa – Paderno
LE CENERI verranno imposte soltanto alla conclusione delle Messe di Domenica 26 febbraio
La Parola della Pastorale Giovanile
RITIRO ADOLESCENTI: a Laveno Mombello il 4 e 5 Marzo
RITIRO 2 ANNO: Domenica 5 Marzo
RITIRO 3 ANNO: Domenica 12 Marzo
RITIRO 4 ANNO: Sabato 11 Marzo
GENITORI 1 ANNO: Sabato 11 marzo al mattino
INCONTRO DIRETTIVI DELLE SOCIETA’ SPORTIVE: Martedì 7 Marzo
CENA TOSCANA IN ODB SABATO
4 MARZO ORE 19.30
ISCRIZIONE AL 3755690504
VI INVITIAMO A ISCRIVERVI PER LA VIA CRUCIS
DEL 3 MARZO CON L’ARCIVESCOVO
(presso la BUONA STAMPA)
Partenza ore 19.45 dal parcheggio del cimitero
DOMENICA 5 MARZO – PRIMA DOMENICA DEL MESE
QUARESIMA DELLA CARITA’
Si può scambiare una moneta da 2 euro con una moneta di ferro da portare all’offertorio alla S. Messa domenicale delle 11.
Il ricavato andrà per i progetti Caritas in Turchia e Siria
AGENDA LITURGICA