PassaParola del 19 febbraio 2023

Ultima domenica dopo l’Epifania

NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE!

Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: «Per favore, cercate la pace!» In questo tempo di Quaresima mi impegnerò per una preghiera costante e per pratiche di penitenza. (Mario Delpini Arcivescovo)

Noi vogliamo la pace. I popoli vogliono la pace. I poveri vogliono la pace. I cristiani vogliono la pace. I fedeli di ogni religione vogliono la pace. E la pace non c’è. E coloro che decidono le sorti dei popoli decidono la guerra, causano la guerra. E dopo averla causata non sanno più come fare. Non possono vincere annientando gli altri. In queste vie senza uscita che tormentano tanti Paesi del mondo, umiliano la giustizia e distruggono in molti modi le civiltà, le famiglie, le persone e gli ambienti, che cosa possiamo fare? Dichiariamo la nostra impotenza, ma non possiamo lasciarci convincere alla rassegnazione. Noi crediamo che Dio è Padre di tutti, come Gesù ci ha rivelato. Crediamo che Dio manda il suo Santo Spirito per seminare nei cuori e nelle menti di tutti, compresi i potenti della terra, pensieri e sentimenti di pace e il desiderio struggente della giustizia.

Il 24 febbraio molte manifestazioni sono organizzate per ricordare il primo anniversario di un evento tragico e promuovere iniziative di pace. Invito tutti a unirsi con convinzione agli eventi organizzati, dovunque siano.

Raccogliamo con gratitudine l’appello accorato e insistente di Papa Francesco, ammiriamo la sua tenacia, riflettiamo sul suo insegnamento nella preghiera, nella penitenza, nell’invito alla conversione.
Per questo propongo che nella Diocesi di Milano si viva la Quaresima come tempo di invocazione, di pensiero, di opere di penitenza e di preghiera per la pace. Coltiviamo la convinzione che solo un risveglio delle coscienze, della ragione, dello spirito può sostenere i popoli, i governanti e gli organismi internazionali nel costruire la pace.
Quanto all’invito alla conversione, invito tutti a condividere, a sottoscrivere e a far sottoscrivere – a partire dalla prima domenica di Quaresima e fino alla domenica delle Palme – l’appello che sarà reso disponibile online sul portale della diocesi.
Questo gesto simbolico possa tramutarsi nell’assunzione di un impegno concreto per un percorso penitenziale. Mi propongo, alla fine della Quaresima, di raccogliere le adesioni e di farle pervenire alle autorità italiane ed europee.
Quanto alla penitenza invito tutti a vivere l’intera Quaresima come tempo di penitenza secondo le forme praticabili. In particolare a questa intenzione orienteremo il digiuno del primo venerdì della Quaresima ambrosiana, il 3 marzo.
Quanto alla preghiera propongo che in ogni occasione opportuna condividiamo la seguente invocazione per la pace. 

Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre nostro,
noi ti preghiamo per confidarti lo strazio della nostra impotenza:
vorremmo la pace e assistiamo a tragedie di guerre interminabili!
Vieni in aiuto alla nostra debolezza, manda il tuo Spirito di pace in noi,

nei potenti della terra, in tutti. Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
Padre nostro, noi ti preghiamo per invocare l’ostinazione nella fiducia:
donaci il tuo Spirito di fortezza, perché non vogliamo rassegnarci,
non possiamo permettere che il fratello uccida il fratello, che le armi distruggano la terra. Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre nostro,
noi ti preghiamo per dichiararci disponibili per ogni percorso e azione e penitenza e parola e sacrificio per la pace. Dona a tutti il tuo Spirito, perché converta i cuori, susciti i santi e convinca uomini e donne
a farsi avanti  per essere costruttori di pace, figli tuoi.

Avvisi della Settimana

LECTIO DIVINA PER GLI ADULTI

proposta dall’Azione Cattolica decanale
Martedì 21 febbraio ore 21 in chiesa a Cassina Amata

INCONTRO DI AZIONE CATTOLICA

Mercoledì 22 febbraio ore 15
presso la sala riunioni degli uffici parrocchiali a Paderno

DIACONIA CP S. Maria Nascente e S. Famiglia – S. Paolo VI

GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO 14.30 – 17 Sala Riunioni S. M. Nascente

QUARESIMA e PASQUA 2023

Il sussidio per la preghiera personale e familiare è disponibile presso la buona stampa al costo di €. 1,50. Una opportunità per pregare insieme in casa in questo tempo forte della Quaresima.

* OGNI GIORNO  – 10 minuti di lettura del Vangelo di Luca

* EVITIAMO spreco di tempo o attività inutili e dedichiamoci di più alle relazioni con le persone soprattutto bisognose di speranza

* DIGIUNIAMO da internet (web, smartphone, social, Tv ecc …)

* PREGHIAMO “di più”, attraverso le opportunità offerte dalla Comunità: Esercizi Spirituali (la prima settimana di quaresima), Messa quotidiana, Ascolto della Parola al mercoledì mattina, preghiera della VIA CRUCIS ogni VENERDI’ nelle nostre chiese, i Venerdì sera cittadini nelle diverse chiese

* LA CARITA’. Tanti sono i modi ma sosteniamo i fratelli e le sorelle che vivono l’esperienza dolorosa del terremoto in TURCHIA e SIRIA.

VIA CRUCIS di Zona con l’ARCIVESCOVO

a Cassina De’ Pecchi – Venerdì 3 marzo ore 20.45. È possibile partecipare iscrivendosi presso le segreterie entro il 27 febbraio. Costo del pullman € 10,00.

La Parola della Pastorale Giovanile

INCONTRO 18/19ENNI e GIOVANI

a Varedo dalla 19
Domenica 19 febbraio

INCONTRO ADO e 18/19 ENNI

in san Luigi alle 20:45
Mercoledì 22 febbraio

RITIRI DI QUARESIMA
 PER INIZIAZIONE CRISTIANA 

PRIMO ANNO: Domenica 26 febbraio
SECONDO ANNO: Domenica 5 marzo
QUARTO ANNO: Sabato 11 marzo
TERZO ANNO: Domenica 12 marzo

AGENDA LITURGICA

Allegati