PassaParola del 29 gennaio 2023

Festa Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

LA PAROLA DELLA PASTORALE GIOVANILE.

ORATORIO:
UNA MISSIONE SENZA MURI

La settimana dell’educazione, che oggi incontra la festa della famiglia, è l’occasione per approfondire spunti di riflessione che ci aiutano ad attualizzare la dinamica educativa pastorale.
Quest’anno la diocesi ci invita a riflettere sullo stile educativo dell’ospitalità. Un’ospitalità che innanzitutto è del cuore, per essere capaci di accogliere l’altro come presenza viva del Signore. Lo stile dell’ospitalità ci impone di abbattere i muri del pregiudizio, del “si è sempre fatto così” e della paura per andare veramente incontro ai fratelli e alle sorelle che incontriamo.
I muri sono anche le strutture, che non sono fine a se stesse, ma sono degli strumenti per accogliere con lo stile dell’ospitalità. 
A mio parere, gli anni appena passati hanno accelerato alcuni processi, già in atto, di disaffezione dei luoghi della formazione della fede. Non è una novità che molti oratori della diocesi siano in sofferenza rispetto alla partecipazione di giovani, famiglie e volontari. La possibilità di ritornare a frequentare persone e luoghi con un po’ più di tranquillità ci permette di ripartire con nuovi sogni e desideri sapendo che il cammino che ci aspetta è in gran parte nuovo e da costruire insieme.
Dovremmo spesso domandarci se siamo adulti capaci di ascoltare con pazienza, di comprendere inquietudini e richieste, e se siamo capaci di parlare un linguaggio comprensibile, come ci esorta a fare Papa Francesco.
La realtà che ci sta davanti, a volte, ci fa paura, ma lo Spirito missionario ci invia verso gli altri perché, come viene ripreso dal lavoro diocesano per la preparazione della settimana dell’educazione, il criterio dell’ospitalità è riferito alla paternità di Dio, che tutti abbraccia e che tutti ama.
Se proveremo a realizzare, con coraggio, questo stile, allora troveremo nuove motivazioni, faremo spazio dentro di noi per far posto all’altro e ci ricorderemo che le strutture sono a servizio dell’incontro e ci capiterà anche di andare in luoghi “insoliti” come parchi e piazze. Ma poi, per i cristiani, sono davvero così insoliti?

Vito Casalino, educatore professionale di Dugnano

alcuni nostri amici
in
missione
a Tondo nelle Filippine

Avvisi della Settimana

Festa di don Bosco 

Martedì 31 gennaio

ore 16.45: Giochi e merenda in oratorio per tutti i bambini

ore 18.30: Incontro di formazione per tutti i volontari degli oratori

ore 21: S. Messa per tutti in S. Maria Nascente

Festa della Presentazione di Gesù al Tempio

Giovedì 2 febbraio

ore 8.30 Messa con la processione.

Partenza all’altare del Crocifisso

Incontro di Azione Cattolica presso sala riunioni uffici parrocchiali

ADORAZIONE EUCARISTICA MENSILE

Giovedì 2 febbraio a Santa Maria Nascente ore 21 – 22.30

Ci sarà anche la possibilità di confessarsi.

MEMORIA di San Biagio

Venerdì 3 febbraio

Benedizione della gola (a conclusione della Messa).
Si propone, a partire da questa domenica, di contribuire a partecipare all’iniziativa

IL PANE SOSPESO.

Possiamo sostenerla lasciando il nostro contributo in fondo
alla chiesa agli incaricati della CARITAS. 

Festa di Sant’Agata

Sabato 4 febbraio
Ore 19.30 cena per tutte le donne al
 Centro ZAREPTA (vedi volantino)

Domenica 5 febbraio

Si distribuiscono le buste per la raccolta delle offerte
per le necessità della nostra comunità

AGENDA LITURGICA

Allegati