PassaParola del 18 dicembre 2022

Sesta Domenica dell’Avvento Ambrosiano
Divina Maternità di Maria

ECCOMI!


Il vangelo di san Luca ci presenta Maria, una ragazza di Nazaret, un piccolo villaggio di Israele. Su questa ragazza di quello sperduto paesino, lontana dalle luci del mondo, si posò lo sguardo del Signore che l’aveva scelta per essere la madre del suo Figlio. La storia di Maria, così, è la storia di un Dio che sorprende. E Maria si lascia sorprendere dall’annuncio dell’Angelo, non nasconde la sua meraviglia, nello stupore di capire che Dio vuole farsi uomo e che ha scelto proprio lei per essere sua madre. Una ragazza semplice di Nazaret, che non vive nei palazzi del potere e della ricchezza, che non ha fatto cose straordinarie. Piena di sbigottimento nel vedere che Dio è innamorato di lei: è la piena di grazia. Dio la guardò proprio così, sin dal primo istante del suo disegno d’amore. La vide bella, piena di grazia.
Ella è l’amata da sempre e per sempre. E lo stesso si può dire di ogni cristiano: amati, da sempre e per sempre. Questo è il suo progetto di amore per noi: che in ciascuno di noi nasca Cristo, affinché tutto sia come intriso di Cristo, permeato della divinità. La Vergine Maria è aperta a Dio, si fida di lui, anche se non lo capisce del tutto: si lascia sorprendere. «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1,38). E’ questa la sua risposta. Dio ci sorprende sempre, rompe i nostri schemi, mette in crisi i nostri progetti e ci dice: fidati di me, non aver paura, lasciati sorprendere, esci da te stesso e seguimi. Aspetta che ci lasciamo sorprendere, nella semplicità, nell’umiltà della nostra vita. Così si vuole manifestare. Ci dà il suo amore che salva, ha cura di noi, ci dà forza. E, ci chiama verso una avventura divina: essere lo sguardo di Dio; il suo sorriso; le sue mani in questo mondo. Non ci chiede cose straordinarie. Soltanto, ci chiede di ascoltare la sua parola e che ci fidiamo di lui. In modo che ogni giorno sia una Annunciazione, con Maria.

Avvisi della settimana

AGENDA LITURGICA

Allegati