PassaParola 30 ottobre 2022
Ricordiamo i Santi …
In questa settimana l’attenzione della liturgia è decisamente rivolta alla Festa dei Santi e alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti.
“Non è aria! La santità ormai è cosa d’altri tempi e poi … Basta! Quest’anno ‘ho già dato’ a sufficienza: la mia famiglia ha avuto troppa sofferenza e lutto … vorrei sentire la testa un po’ più leggera e non farmi rattristare ancora”.
Se queste espressioni esprimono i sentimenti e la fatica che accompagnano la nostra vita in questi ultimi anni, non si può certo dal torto a chi le esprime ad alta voce ma …
Per noi credenti, celebrare queste feste vuol dire ricordare che c’è una Chiesa – la Gerusalemme Celeste – dove ‘abita’ Dio con tutti i Santi e dove si vive la gioia della comunione perfetta con il Padre. I Santi che celebriamo ci fanno ricordare quella grande schiera di amici che prima di noi (e quasi sicuramente anche dopo di noi) hanno condiviso la fede che, anche oggi, noi professiamo. Ci stimolano a guardarli, nella loro vita luminosa che è di esempio per noi in cammino.
“Mirabilis Deus in sanctis suis”. Il detto latino ci ricorda che Dio si mostra meraviglioso nei suoi santi e anche noi che siamo “Tempio dello Spirito santo” (1Cor. 6,19) siamo chiamati, allora, ad una vita che profumi di Vangelo.
… e i Defunti.
I nostri cari che vivono ormai nella luce di Dio ci permettono di cogliere pensieri importanti: la vita qui sulla terra si interrompe ma per Grazia della Resurrezione che ci viene da Cristo, al quale siamo perfettamente uniti mediante il battesimo, continua in una relazione Spirituale …
Quale senso avrebbe pregare per i nostri morti se non avessimo la certezza che, qui in terra, a loro ci ha legato la Fede e che nella visione di Dio mantengono un legame di affetto spirituale con noi. Potremmo dire che, pur non essendo sugli altari, sono i ‘santi della porta accanto’, quelli più vicino a noi.
Con questi sentimenti viviamo, non in tristezza ma con speranza, queste feste.
don Dino
Orari S. Messe
“Carissimi. Partendo dal principio che l’Eucarestia domenicale è il luogo primo autentico in cui la Comunità Cristiana si riunisce attorno al suo Signore e da Lui si lascia accompagnare, plasmare e costruire … Dopo esserci confrontati con la Diaconia (Santa Maria Nascente – S. Famiglia e San Paolo VI) abbiamo deciso un nuovo ‘assetto’ delle celebrazioni delle Messe feriali e festive nelle nostre sue Comunità Pastorali. Si modificano gli orari ma non si tolgono le Messe ‘come spesso si sente dire’! Si desidera fare in modo che le celebrazioni Eucaristiche siano più partecipate e vive, cioè: la comunità sia sempre più unita e non troppo dispersa e, la presenza di ministeri che animano la liturgia (animatori, lettori, ministranti, sacristi e cantori …) sia sempre più favorita. Poi è necessario comprendere anche che se la Celebrazione Eucaristica, FA la Chiesa, essa, non è l’unico modo attraverso il quale la comunità si ritrova. Sappiamo bene che molti altri momenti la caratterizzano: la lettura del Vangelo fatta insieme, la preghiera personale a casa o passando dalla Chiesa, quella che una volta si chiamava la visita eucaristica, le confessioni più frequenti, oppure la meditazione e l’adorazione Eucaristica che ancora verrà proposta seppur in modalità ‘diversa’. Dall’inizio dell’Avvento, quindi, gli orari delle Messe saranno secondo il prospetto che è indicato sotto e per quanto riguarda Santa Maria Nascente, proprio a partire dal 14 novembre, le celebrazioni feriali saranno spostate nella cappellina adiacente l’altare del Crocifisso.”
La Diaconia di S.M. Nascente e S. Famiglia – S. PaoloVI

Avvisi della settimana
Orari celebrazioni e funzioni Solennità di Tutti i Santi:
- S. Messe vigiliari:
- lunedì 31/10 ore 17.30 Villaggio
- ore 18.30 Paderno
- Martedì 1/11
- S. Messe con orario festivo:
- Paderno: ore 8.30 – ore 11.00 e ore 18.00
- Villaggio: ore 10.00
- S. Messe con orario festivo:
- Sempre martedì 1/11 alle ore 17.00 Vesperi e adorazione eucaristica in Chiesa a Paderno per tutta la Comunità
- Orari celebrazioni commemorazione di tutti i defunti 2/11:
- S. Messe:
- ore 15.00 (al cimitero)
- ore 20.45 a Paderno e al Villaggio
- S. Messe:
SONO SOSPESE LE SANTE MESSE DELLE ORE 9.00 A PADERNO e DELLE ORE 17.30 AL VILLAGGIO
Sabato 5 novembre ore 17.00
Al Villaggio ci sarà il banco per la vendita castagne
Giornata diocesana Caritas e
Giornata Mondiale dei Poveri per la Diocesi di Milano
“La via del Vangelo è la pace” il titolo scelto per questo anno pastorale.
Sabato 5/11 ore 9.00 incontro diocesano in via S. Bernardino, 4 – Milano
DIRETTA STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DI CARITAS AMBROSIANA
ISCRIZIONI SU WWW.CARITASAMBROSIANA.IT
Domenica 6/11 ore 17.00 presso il salone mons. Buzzi (via F. d’Italia 10/a – Paderno – incontro dedicato ai volontari con don Ettore Dubini
in occasione dei 25 anni di attività del centro d’ascolto Il Veliero
Buste per la raccolta delle offerte
A partire da domenica 6 novembre, ogni prima domenica del mese
a Paderno e al Villaggio, si distribuiscono le buste per la raccolta delle offerte
per le necessità delle due Chiese
Domenica 6 novembre
ore 11.00 S. Messa commemorativa dei Caduti in Guerra alla presenza
delle Autorità Civili, Militari, Associazioni Combattentistiche
ore 17.30 incontro genitori 1° anno in oratorio don Bosco – Paderno.
ore 18.00 S. Messa anniversari di matrimonio. Le coppie interessate possono iscriversi presso la segreteria: mercoledì-giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 entro il 4/11. Grazie.
La Parola … e la Preghiera
Lettura continuata del Nuovo Testamento
Ogni mercoledì, a partire dall’inizio dell’Avvento, dalle 9:30 alle 10:00 a Santa Maria Nascente.
Pellegrinaggio a Lourdes
Comunità Pastorale Santa Maria Nascente e Sacra Famiglia e Comunità Pastorale San Paolo VI
organizzano
Pellegrinaggio a Lourdes
dal 9 al 12 febbraio in bus
costo totale €. 500,00 acconto €. 150,00 cad. all’iscrizione entro il 18 dicembre presso le proprie segreterie dove è possibile ritirare anche il foglio informativo e iscriversi.
Un proverbio alla settimana …….
“ Figlio mio, custodisci le mie parole e fa’ tesoro dei miei precetti”. (Proverbi 7, 1)