PassaParola del 23 ottobre 2022

IL BENVENUTO A “NOI” UN SALUTO A “VOI”


1. La Parola di Dio.

  • Avvicinandovi (Stringendovi) a Cristo pietra viva … “e chi crede in essa non resterà deluso“. Mi stringo perché ho bisogno: di sostegno, di affetto, di sicurezza; tanto più se è una Roccia – come Cristo, lo è e, deve essere per noi – vuol dire che ci si aggrappa per non cadere … nei nostri peccati, nelle nostre illusorie autosufficienze e autoreferenzialità, come persone e come Comunità Cristiane … non è più tempo di nostalgici campanilismi e pretese di ritorno a una realtà che non c’è più (o meglio è alle spalle!). La Chiesa ha bisogno di uomini e donne che guardano a un futuro con sguardo rinnovato e con speranza nuova, che sappiano dialogare con le “vicende” che attraversano la nostra storia quotidiana … (è forse questo, per noi, il senso della lettura di Isaia proposta oggi e non letta: “Le tue porte saranno sempre aperte, non si chiuderanno né di giorno né di notte, per lasciare entrare in te la ricchezza delle genti”?).
  • Il Vero e Unico pastore e Maestro è il Signore, noi siamo solo una piccola fiammella a volte divampante e perciò entusiasta, a volte fioca e bisognosa di essere alimentata. Da chi? Innanzitutto da Cristo “autore e perfezionatore della nostra fede” (Eb.) e dalla collaborazione di una intera Comunità, dove ognuno ha il suo ruolo e il suo posto con i doni che lo Spirito gli ha concesso (At.). Questo il vero senso della accoglienza che facciamo oggi ai Sacerdoti.
  • Noi siamo … Popolo da Lui amato e abbracciato dalla sua misericordia. Se tutto questo ci sembra a volte difficile e a volte quasi impossibile, è perché forse non ci fidiamo molto della Misericordia del Signore, che sempre ci rinnova e ci spinge su strade “nuove” e a volte inesplorate …
  • Per costruire insieme la Chiesa/la Comunità che il Padre ha pensato per noi … non chi mi dice “Signore …” ma chi ascolta la voce dello Spirito e si fida (affida) cercando di scorgere sempre i progetti del Signore su di noi … che portano “Il frutto di labbra che confessano il suo nome” (Eb.).

2. Il nostro Ringraziamento

  • Per essere stati scelti per e con voi.
  • Per l’accoglienza che ci avete riservato (è un anticipo di fiducia verso di noi).
  • Ascolto ricevuto e offerto (attraverso gli incontri vissuti lungo questi mesi). Un ascolto che necessita di diventare dialogo più intenso e vivace tra tutte le realtà che costituiscono la nostra CP (rivendicare tenacemente i “propri” spazi e i propri ruoli acquisiti e consolidati non fa bene a noi e non fa crescere i doni nella comunità …
  • La ricchezza di storia e Tradizione (non tradizioni/tradizionalismi …) ci permette di guardare al passato come un punto di riferimento e di forza e, nello stesso tempo, di ringraziare
  • Per i doni e i carismi …
  • Per la “varietà” di proposte …
  • Per la generosità e disponibilità di moltissimi di voi … ogni dono va tradotto in ministero che
  • fa crescere e edifica la chiesa è per questo occorre una assidua formazione.

3. Tutto questo … ci permette, anche, di superare alcuni schemi pregressi e forse “ottusi” che ci limitano

  • Il(i) prete(i) che vorrei … non esiste. Siamo noi come ci vedete. La pretesa del ritorno di figure eloquenti e significative (che hanno ben annunciato il Vangelo e costruito con voi la Comunità) sminuisce la bellezza del tempo presente: bellezza che fatichiamo a vedere, ma c’è. La pretesa di colpi di testa o corse in avanti, troppo ardite e poco rispettose, rischia di diventare mancanza di realismo … come, anche, pensare il prete o il parroco come il tuttologo della CP (che passa dalla caldaia alla predica, dall’economia parrocchiale al funerale): è un modello che non tiene più!!
  • Il “si è sempre fatto così”! … ci rinchiude in false sicurezze, rischia di annebbiare la vista verso nuovi progetti di crescita nella fede e nei processi ecclesiali. Spesso desidera consolidare e rassicurare chi rivendica “posizioni”, chi teme di perdere “prelazioni” su iniziative e attività da sempre fatte ruotare attorno a sé e non in un vero servizio alla Comunità … ci occorre sincera conversione!!
  • L’Io … che sentiamo troppe volte in tutte le nostre Comunità Pastorali e nella Chiesa, in
    generale (tra i gruppi, le persone, nelle iniziative, nei consigli …), devono necessariamente
    passare ad un noi: una sinfonia (ciò è più vincente). Se no, non costruiamo su solide
    fondamenta ma su noi stessi … e … difficilmente andremo lontano. A me piace la musica e
    so bene che uno strumento, come una voce, non può andare da solo/a ma in armonia con
    un’orchestra, un coro. Il direttore tira le fila!! E tutto diventa bello, soddisfa il cuore ed eleva lo
    spirito. Qui, tra noi, il Direttore è un Altro e di tutt’altro calibro: a Lui dobbiamo dare fiducia e
    credito!!

Il Signore benedica questo nostro cammino e lo Spirito Santo (di Sapienza) ci doni la Grazia
di un fedele ascolto della sua volontà. Amen!


don Dino

Avvisi della settimana

Messe di ottobre


  • Nei giorni festivi e alla S. Messa del sabato sera mezz’ora prima della celebrazione eucaristica, preghiera del S. Rosario missionario

La Parola … e la Preghiera
Lettura continuata del Nuovo Testamento


Ogni mercoledì, a partire dall’inizio dell’Avvento, dalle 9:30 alle 10:00 a Santa Maria Nascente.

Lunedì 24 ottobre ore 21.00


Consiglio Affari Economici della Comunità presso la sala riunioni degli uffici parrocchiali a Paderno

Mercoledì 26 ottobre


ore 15.00 Incontro di Azione Cattolica presso la sala riunioni degli uffici parrocchiali a Paderno
ore 21.00 Catechesi adolescenti in oratorio don Bosco

Giovedì 27 ottobre ore 21:00


Veglia di preghiera Caritas presso la Parrocchia Sacro Cuore a Limbiate – v. T. Speri 4

Orari celebrazioni e funzioni Solennità di Tutti i Santi:


  • S. Messe vigiliari:
    • lunedì 31/10 ore 17.30 Villaggio
    • ore 18.30 Paderno
  • Martedì 1/11
    • S. Messe con orario festivo:
      • Paderno: ore 8.30 – ore 11.00 e ore 18.00
      • Villaggio: ore 10.00
  • Sempre martedì 1/11 alle ore 17.00 Vesperi e adorazione eucaristica in Chiesa a Paderno per tutta la Comunità
  • Orari celebrazioni commemorazione di tutti i defunti 2/11:
    • S. Messe:
      • ore 15.00 (al cimitero)
      • ore 20.45 a Paderno e al Villaggio

SONO SOSPESE LE SANTE MESSE DELLE ORE 9.00 A PADERNO e DELLE ORE 17.30 AL VILLAGGIO

Celebrazione anniversari di matrimonio


Domenica 6/11 alla S. Messa delle ore 18.00 (a Paderno) celebreremo gli anniversari di matrimonio.
Chi vuole ricordare il proprio anniversario alla S. Messa delle ore 18.00 può ritirare il foglietto in fondo alla chiesa e consegnarlo in segreteria, compilato, il mercoledì – giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 fino a venerdì 4 novembre. Grazie.

Orari Sante Messe festivi (fino a nuova comunicazione)


  • Paderno: ore 8.30 – ore 11.00 e 18:00
  • Villaggio: ore 10.00

Pellegrinaggio a Lourdes


Comunità Pastorale Santa Maria Nascente e Sacra Famiglia e Comunità Pastorale San Paolo VI
organizzano

Pellegrinaggio a Lourdes
dal 9 al 12 febbraio in bus

costo totale €. 500,00 acconto €. 150,00 cad. all’iscrizione entro il 18 dicembre presso le proprie segreterie dove è possibile ritirare anche il foglio informativo e iscriversi.

Un proverbio alla settimana …….

Ognuno si sazia del frutto della sua bocca, ma ciascuno sarà ripagato secondo le sue opere”. (Proverbi 12, 14)

AGENDA LITURGICA