PassaParola del 18 settembre 2022

Pronti a servire! Christus vivit 43-48


Giornata diocesana per il Seminario

“Uniti possiamo”, così i fedeli aiutano i pastori


Domenica 18 settembre si celebra una giornata nazionale per i sacerdoti. È una occasione per esprimere gratitudine a motivo del loro servizio al Vangelo. Ma c’è spazio pure per parlare concretamente e con trasparenza del loro sostentamento che, dal 1984, dipende esclusivamente dalla generosità dei fedeli. Non quella che arriva dall’obolo raccolto durante le Messa. Dal cestino, infatti, i sacerdoti possono trattenere per sé solo 0,07 euro al mese per abitante. Quasi la metà delle parrocchie italiane ha meno di 1000 fedeli. Da questo cespite i parroci di questi luoghi attingono al massimo 70 euro al mese.
Ci riferiamo invece a quella offerta speciale che indirizza le donazioni all’Istituto centrale del sostentamento del clero a Roma. Il quale le distribuisce equamente ai 33 mila preti diocesani, compresi gli anziani o i malati, e ai 300 missionari connazionali che operano nel Terzo mondo.
L’invito dei Vescovi lombardi Come già scrissero i Vescovi lombardi qualche anno fa, introducendo accenti che non sempre si trovano in circolo: «Chiediamo aiuto, affinché siano le singole Comunità a garantire il sostentamento ai loro presbiteri, anche con le “Offerte deducibili”, compito e dovere proprio dei battezzati. Incoraggiamo a implementare tali offerte, così da liberare maggiori risorse dell’8×1000 per l’evangelizzazione e la carità. Sarebbe un bel segno anche per la Comunità civile. Il sostegno assicurato potrebbe, infatti, deresponsabilizzare sia i presbiteri – che rischiano di sentirsi tutelati -, sia i fedeli, che si espongono a delegare il proprio impegno a un Ente centrale ipotizzato come anonimo».
Il sostegno ai sacerdoti esiste nella Chiesa fin dai tempi apostolici. È uno strumento con cui esprimere un cammino di condivisione. Don Davide Milanesi, prete ambrosiano, è il volto confermato per la campagna pubblicitaria in corso. Lo strumento delle Offerte deducibili, purtroppo, non è mai decollato come sperato. Il calendario modificato, per la Giornata nazionale, non gioca certo a favore di una migliore
sensibilizzazione. Nel 2021, per esempio, in occasione della Giornata, sono state raccolte appena 3.006 offerte, su un totale di 25.600 parrocchie italiane. In un giorno, cioè, ha compiuto questo gesto un fedele ogni 8 parrocchie.
Non sfugga, però, che questo tipo di offerta per i sacerdoti può essere versata tutti i giorni dell’anno e può essere ripetuta anche più volte l’anno.

Massimo PAVANELLO
Incaricato diocesano Sovvenire


L’offerta online resta la più veloce, comoda e sicura.
Altri modi:
Numero verde: 800-825000 (per effettuare una donazione tramite telefono)
Bollettino di C/C postale N° 57803009 intestato a: Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero – Erogazioni liberali, via Aurelia 796, Roma 00165
Bonifico bancario a Intesa San Paolo (IBAN: IT 33 A 03069 03206 100000011384) da effettuare a favore dell’Istituto Centrale Sostentamento Clero, con causale “Erogazioni liberali art. 46 L.222/85”.

Avvisi della settimana

Martedì 20 settembre


  • ore 17.30 Chiesa Ss. Nazaro e Celso – Dugnano sono invitati alla S. Messa di inizio anno per invocare il dono dello Spirito Santo: docenti, educatori, allenatori e genitori
  • ore 21.00 in oratorio a Paderno incontro per educatori preadolescenti e adolescenti della Comunità Pastorale e della Comunità Paolo VI

Mercoledì 21 settembre


  • ore 21.00 in oratorio a Paderno incontro catechisti cresimandi della Comunità Pastorale

GIORNI COMUNITÀ EDUCANTI 2022


  • GLI INCONTRI alle ore 20.45 a Cernusco – Cinema Teatro Agorà
    Via Marcelline, 37 – 20063, Cernusco Sul Naviglio (MI)
    Mercoledì 21 settembre – Martedì 27 settembre

Sabato 24 settembre


  • ore 15.00 adorazione eucaristica ministri straordinari dell’Eucaristia a livello decanale nella Parrocchia S. Francesco in via Ravenna 2 a Limbiate

Fiera d’autunno al Villaggio
24-25 settembre 2022


  • Sabato 24 settembre – Ore 17.30 S. Messa celebrata da don Mario Cocuzzoli in occasione del suo 60° anniversario di ordinazione sacerdotale.
  • Per le iniziative di sabato sera e di domenica 25 settembre è possibile leggere il programma esposto in bacheca e nella’articolo dedicato.

Festa di apertura degli oratori
Domenica 25 settembre


  • S. Messa ore 11.00 a Paderno con mandato ai catechisti e agli educatori della Città.
  • Nel pomeriggio giochi per tutti al Villaggio.

Orari Sante Messe festivi (fino a prossima comunicazione)


  • Paderno: ore 8.30 – ore 11.00 e ore 18.00
  • Villaggio: ore 10.00

Percorso di preparazione al matrimonio


Comunità Pastorale San Paolo VI – Calderara, Dugnano, Incirano
Comunità Pastorale Santa Maria Nascente e Sacra Famiglia – Paderno e Villaggio Ambrosiano


PERCORSO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO


ISCRIZIONI ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA info@comunitapaolosesto.it


Sabato 8 ottobre Ore 17.30 accoglienza c/o Casa Parrocchiale,
Via Italia 34, Incirano (dietro la Chiesa)
Ore 18:00 S. Messa – Segue: presentazione corso

Pellegrinaggio a Lourdes


Comunità Pastorale Santa Maria Nascente e Sacra Famiglia e Comunità Pastorale San Paolo VI
organizzano

Pellegrinaggio a Lourdes
dal 9 al 12 febbraio in bus

costo totale €. 500,00 acconto €. 150,00 cad. all’iscrizione entro il 18 dicembre presso le proprie segreterie dove è possibile ritirare anche il foglio informativo e iscriversi

“Kyrie, Alleluia, Amen”


Sul canale youtube della nostra Comunità Pastorale (comunitapastoralepadernovillaggio) e su questo sito (link), il parroco don Dino presenta i vari capitoli che
compongono la proposta pastorale del nostro Arcivescovo per quest’anno.

Un proverbio alla settimana …….

Bontà e fedeltà non ti abbandonino; legale intorno al tuo collo, scrivile sulla tavola del tuo
cuore, e otterrai favore e buon successo, agli occhi di Dio e degli uomini”. (Proverbi 3,3-4)

AGENDA LITURGICA

Allegati