PassaParola del 28 agosto 2022
Catechesi sulla Vecchiaia
18. Le doglie della creazione. La storia della creatura come mistero di gestazione
Appello di PAPA FRANCESCO durante l’udienza per l’UCRAINA
Rinnovo l’invito a implorare dal Signore la pace per l’amato popolo ucraino che da sei mesi –
oggi – patisce l’orrore della guerra. Auspico che si intraprendano passi concreti per mettere
fine alla guerra e scongiurare il rischio di un disastro nucleare a Zaporizhzhia. Porto nel cuore
i prigionieri, soprattutto quelli che si trovano in condizioni fragili, e chiedo alle autorità
responsabili di adoperarsi per la loro liberazione. Penso ai bambini, tanti morti, poi tanti
rifugiati – qui in Italia ce ne sono tanti – tanti feriti, tanti bambini ucraini e bambini russi che
sono diventati orfani e l’orfanità non ha nazionalità, hanno perso il papà o la mamma, siano
russi siano ucraini. Penso a tanta crudeltà, a tanti innocenti che stanno pagando la pazzia, la
pazzia di tutte le parti, perché la guerra è una pazzia e nessuno in guerra può dire: “No, io
non sono pazzo”. La pazzia della guerra. Penso a quella povera ragazza volata in aria per
una bomba che era sotto il sedile della macchina a Mosca. Gli innocenti pagano la guerra, gli
innocenti! Pensiamo a questa realtà e diciamoci l’un l’altro: la guerra è una pazzia. E coloro
che guadagnano con la guerra e con il commercio delle armi sono dei delinquenti che
ammazzano l’umanità. E noi pensiamo ad altri Paesi che sono in guerra da tempo: più di 10
anni la Siria, pensiamo la guerra nello Yemen, dove tanti bambini patiscono la fame,
pensiamo ai Rohingya che girano il mondo per l’ingiustizia di essere cacciati dalla loro terra.
Ma oggi in modo speciale, a sei mesi dall’inizio della guerra, pensiamo all’Ucraina e alla
Russia, ambedue i Paesi ho consacrato all’Immacolato Cuore di Maria, che Lei, come Madre,
volga lo sguardo su questi due Paesi amati: veda l’Ucraina, veda la Russia e ci porti la pace!
Abbiamo bisogno di pace!
Avvisi della settimana
Card. Carlo Maria Martini, profeta di Milano
Il 31 agosto alle 19 in Duomo, un’iniziativa in occasione del decimo anniversario della morte,
con ricordi, con testimonianze e con una scelta di scritti. Maggiori informazioni e prenotazione
obbligatoria sul sito della nostra Diocesi: www.chiesadimilano.it
Giovedì 1° settembre: Giornata nazionale per la custodia del creato
È possibile leggere il Messaggio di papa Francesco sul sito del Vaticano: www.vatican.va, pagina messaggi e poi messaggi pontifici, scorrendo al 16 luglio quando è stato pubblicato.
Festa patronale Santa Maria Nascente
Raccomandiamo la partecipazione ai vari momenti previsti dal programma (il volantino è disponibile all’ingresso delle Chiese e nelle bacheche). Ricordiamo la processione che si terrà giovedì 8 settembre alle ore 20.45 con partenza da via T. Speri poi per le vie: Masaniello, della Quercia, F.lli Rosselli e conclusione presso la cappellina di via Leopardi.
I parrocchiani che abitano nelle vie in cui passerà la processione sono invitati ad abbellire cancelli, balconi e inferiate con i nastri ed esporre i lumini lungo il tragitto.
Grazie.
N:B.: si possono ritirare i nastri, per tutte le contrade, presso la segreteria.
La proposta pastorale 2022-23 del nostro Arcivescovo è sulla preghiera
È possibile acquistare la lettera pastorale, dal titolo Kyrie, Alleluia, Amen. Pregare per vivere,
nella Chiesa come discepoli di Gesù presso la buona stampa oppure il documento in formato
testo è liberamente disponibile sul sito della nostra Diocesi: www.chiesadimilano.it
Grazie don Paolo!
Grazie don Massimo!
Il programma delle celebrazioni in cui esprimeremo la nostra gratitudine e il nostro saluto ai nostri due sacerdoti che lasciano la Comunità Pastorale è il seguente:
don Paolo: sabato 3 settembre alle ore 17.30 al Villaggio
domenica 11 settembre alle ore 11.00 a Paderno durante la Festa Patronale
don Massimo: domenica 18 settembre alle ore 11.00 al Villaggio.
All’ingresso delle rispettive Chiese, nelle apposite cassette, è possibile donare il nostro contributo per il regalo comunitario, come segno della nostra riconoscenza per il loro impegno, il loro servizio pastorale e la loro dedizione alla nostra comunità pastorale. Grazie.
Da domenica 24 luglio è possibile, per chi lo desidera, ritirare dei foglietti colorati, sui quali scrivere la propria gratitudine a don Paolo e a don Massimo, che andranno riconsegnati, nell’apposita scatola, entro i primi giorni di settembre. Grazie
Cambio orario S. Messe feriali da lunedì 1 agosto a sabato 3 settembre
Paderno | Villaggio | |
Lunedì | ———- | 17:30 |
Martedì | 18:00 | ———- |
Mercoledì | 09:00 | ———- |
Giovedì | 18:00 | ———- |
Venerdì | ———- | 17:30 |
Sabato | 8:30 18:30 pre-festiva | ———- 17:30 pre-festiva |
Un proverbio alla settimana …….
“ Agosto vuol maturare e Settembre vuol vendemmiare”